Alimentazione in Medicina Cinese
- Punti Ecos: 42
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 32
- Termine per iscrizione scaduto
Programma
La scuola SHEN SHIATSU propone un seminario di alimentazione in medicina cinese in 2 week end aperto a tutti. Il programma del seminario consiste in una panoramica generale sul significato del cibo dal punto di vista energetico e secondo le tradizioni della medicina cinese e prevede l'apprendimento di alcuni strumenti utili per poter associare i vari alimenti e le modalità di cottura alle qualità energetiche degli organi e alle preziose sostanze contenute nel corpo (fluidi, sangue e strutture). Si prenderanno in considerazione soprattutto alimenti "locali" che vengono quindi dalla ns cultura. Inoltre si cecherà di fornire degli spunti per poter valutare il tipo di alimentazione più idoneo adattandosi alla specificità persona.
Infine si darà spazio a un'esperta per dimostrazioni pratiche su come cucinare, in modo appetitoso, cereali e vegetali dalle diverse caratteristiche energetiche che non sempre fanno parte dei cibi che quotidianamente mangiamo.
Il corso è aperto a tutti, per chi non ha le basi teoriche di medicina cinese è previsto una mattina di formazione (quella del primo sabato, 20 gennaio) per poter poi seguire al meglio il week-end specifico.
PROGRAMMA
Il programma del seminario consiste in una panoramica generale sulle funzioni del cibo dal punto di vista energetico secondo la tradizione della medicina cinese (in particolare di quella taoista). L'intento è di fornire dei metodi utili per poter associare i vari alimenti e le modalità di cottura alle qualità energetiche degli organi e alle preziose sostanze contenute nel corpo (fluidi, sangue, 3 tesori e strutture). Si prenderanno in considerazione soprattutto alimenti "locali" che vengono quindi dalla ns cultura. Inoltre si cercherà di dare agli allievi gli strumenti per poter valutare il tipo di alimentazione più idoneo adattandosi alla specificità persona.
Infine una giornata sarà dedicata alla pratica culinaria.
TRACCIA DIDATTICA
Sabato 20 gennaio ore 9 – 13:
Basi Teoriche di Medicina Cinese:
– Yin/Yang
– I 3 Tesori: Jing (essenza), Qi (soffio vitale), Shen (spirito vitale)
– I 3 livelli del Qi: Wei (difensivo), Ying (nutritivo), Yuan (originario)
– Le 5 trasformazioni: Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua
– Fluidi (jin-ye) e sangue (xue)
Sabato 20 gennaio ore 14,30 – 18,30 domenica 21 gen. Ore 9 – 18 e sabato 3 febbraio ore 9 - 18
– I vari modi di approccio al cibo, significati associati al nutrimento, l'aspetto energetico e le sue diverse interpretazioni
– come osservare il cibo per capire come ci nutre, quali aspetti del ns corpo va a sostenere e come muove l'energia: forma, colore, consistenza, caratteristiche etc.
– classificazione, associazione dei cibi e dei tipi di cottura in base a:
YIN-YANG
5 TRASFORMAZIONI
3 LIVELLI DEL QI: WEI QI, YING QI, YUAN QI
DIREZIONE DEL QI (cibi che abbassano, alzano, compattano o diffondono il qi)
TEMPERATURA
- Relazione del cibo con la costituzione, l'età , lo stile di vita e le strutture del corpo
- LA CUCINA DEL CORPO: STOMACO-MILZA e digestione nella medicina cinese
- Equilibrare calore, fluidi, sangue e qi dal punto di vista energetico con il cibo
- Orari dei pasti e relazione tra i diversi alimenti e le fasi del giorno
- DIAGNOSI ENERGETICA DELLA LINGUA: metodo fondamentale per conoscere cosa sta avvenendo all' interno del corpo (YING QI) e poter scegliere di conseguenza cibi e metodi di cottura
- OSSERVAZIONE DEL CORPO: per poter cogliere i tratti costituzionali (JING) della persona, evidenziando aspetti forti e deboli
- come utilizzare queste conoscenze all'interno della relazione "operatore – utente"
Domenica 4 febbraio ore 9 – 16,30
Riepilogo e aspetti particolari
Illustrazione e pratica nella cottura di alcuni alimenti tra cui:
- cereali (distinguendo le proprietà specifiche di ognuno)
- alcune verdure con diverse caratteristiche
Degustazione delle pietanze preparate.
Varie ed eventuali.
Formazione sulle basi teoriche di MTC
Sabato 20 gennaio 2018 h. 9 - 13
Seminario di alimentazione in medicina cinese con parte pratica
Sabato 20 gennaio 2018 h. 14,30 - 18,30
Domenica 21 gennaio 2018 h. 9 - 18
Sabato 3 febbraio 2018 h. 9 - 18
Domenica 4 febbraio 2018 h. 9 - 16,00 (parte pratica)
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
20 gennaio 2018 | 09:00 | 16:30 | |
4 febbraio 2018 | 09:00 | 16:30 |