Tocco fasciale in una seduta shiatsu: un lavoro sottile sul corpo fisico per arrivare agli strati sottili e costitutivi
la fascia il regno del NON FARE perché tutto accada.
Faremo un lavoro sulla colonna, sul tronco nel suo complesso, su scapole, cingoli, sui diaframmi. Impareremo a percepire il movimento della fascia, i suoi blocchi e come liberarli
- Luogo: Lungotevere Prati 19 - RM (RM)
- Punti Ecos: 25
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 16
- A pagamento
- Termine per iscrizione scaduto
la fascia il regno del NON FARE perché tutto accada
uno strumento in più per l’efficacia dei nostri trattamenti
Seminario intensivo rivolto a chi ha finito il triennio ed ai diplomati shiatsu ed altre discipline di lavoro sul corpo.
seminario con Andreana Spinola
noi siamo un insieme variegato integrato complesso e costantemente in movimento e di volta in volta, di luogo in luogo abbiamo bisogno di essere contattati nel giusto modo per riuscire a rompere i modelli energetici in cui in seguito a traumi ricevuti ci siamo bloccati. Lavorare sulla fascia permette di liberare questi blocchi che – anche se non ne abbiamo percezione – richiedono molta energia per ‘mantenersi in blocco’.
Faremo un lavoro sulla colonna, sul tronco nel suo complesso, su scapole, cingoli, sui diaframmi. Impareremo a percepire il movimento della fascia, i suoi blocchi e come liberarli
• la fascia è interessante per come la si contatta
• per il suo essere paradossale
• perché lavoriamo sul Jitsu e sulle rigidità (andiamo a lavorare dove la persona ha male)
• perché sviluppa la nostra capacità di ascoltare e di seguire i movimenti spontanei.
• ci mostra quanto reggiamo da soli e quanto ci aiuta l’assistenza di un altro
fascia\shiatsu:
in una seduta Shiatsu muoviamo il corpo con rotazioni, stiramenti, con il kembiki e se prestiamo attenzione ci “sintonizziamo” con la parte sottile dell’apparato scheletrico muscolare ed entriamo in sintonia con lo stato della fascia.
Tra il ki e la fascia c’è lo stesso rapporto che c’è tra il ki e il sangue: come l’energia anima il sangue, il sangue nutre l’energia, come il ki forma la fascia, la fascia trasporta i meridiani
L’individuazione della fitta rete di corrispondenze esistente tra i diversi piani di osservazione (psichici, simbolici, mitologici, energetici e religiosi) vuole restituire dignità e competenza ad una visione integrata del corpo umano, del “corpo in relazione”, del “corpo del mondo della vita”.
Prima del lavoro di Guimberteau si diceva: La fascia è un tessuto che connette tutto il corpo, ricopre ogni organo, ogni osso, ogni muscolo ed è un unico foglio. Ora al posto di ‘tessuto connettivo’ dobbiamo dire e pensare ad un ‘telaio costitutivo’, quindi il telaio costitutivo è l’organo della forma, che fa del corpo un mezzo plastico.
In questo seminario impareremo che il corpo sa come correggersi, ha la capacità di apprendere e riprogrammarsi: ha solo bisogno di una stimolazione intelligente.
ORARIO: ven 19:00-21:30
sab e dom 10:00-17:00
PUNTI ECOS
per iscriversi contattateci: scuola.igea@shiatsuigea.com
E' consigliata l'iscrizione anticipata perchè il seminario è a numero chiuso (max 12 partecipanti)
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
27 novembre 2020 | 19:00 | 21:30 | Lavoro su tessuto fasciale |
28 novembre 2020 | 10:00 | 17:00 | Lavoro su tessuto fasciale |
29 novembre 2020 | 10:00 | 17:00 | Lavoro su tessuto fasciale |