Cerca

Modalità di svolgimento

Online
Presenza

Seleziona un periodo

Ordinamento

Ricerca avanzata

Aprile 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       

* Le date evidenziate sono quelle dove sono previsti eventi

"Pia Staniek" - Le dimensioni delle funzioni dei Meridiani

  • Luogo: via Cibrario 14 - Torino (TO)
  • Punti Ecos: 20
  • Attestato: Si
  • Esame finale: No
  • Ore totali: 14
  • A pagamento
  • Modalità di svolgimento: Presenza
  • Termine per iscrizione scaduto

Pia Staniek, allieva di Pauline Sasaki e di Akinobu e Kyoko Kishi (Seiki), torna in Italia per un seminario di respiro internazionale: “Le dimensioni delle funzioni dei meridiani di Masunaga”.

Programma del seminario:
- 1) Studio teorico e pratico delle funzioni dei Meridiani secondo il maestro Masunaga e dei movimenti vitali.
- 2) Differenza di lavoro sui meridiani con focus su Kyo- Jitsu/con focus sui movimenti vitali.
- 3) Ascolto della centratura personale e delle attitudini intrinseche dell’operatore, fondamentali per comprendere la natura del disturbo del ricevente, che sia fisico o emotivo, momentaneo o cronico: lo si farà attraverso esercizi e lavoro sull’allineamento personale per imparare a percepire i movimenti vitali interni a partire dal nostro corpo.

Quando contattiamo un meridiano, ci mettiamo in contatto con un movimento vitale strettamente in relazione con gli aspetti fisici, emozionali, mentali e spirituali della vita.
Le funzioni dei meridiani individuate da Masunaga abbracciano tutti questi aspetti. Masunaga prese una versione semplificata di ogni funzione vitale e dei bisogni fondamentali e la descrisse come espressione o azione del Ki, utilizzò per spiegare le sue teorie l’illustrazione del “Ciclo della vita di un’ameba”. Nella sua concezione infatti l’essere vivente più semplice unicellulare (come un’ameba) ha un ciclo di vita e bisogni fondamentali che sono i medesimi per tutti gli organismi viventi, anche i più complessi, come l’uomo ad esempio.

La traduzione pratica di questa teoria da parte di Pauline Sasaki ha permesso l’integrazione in un trattamento: durante il trattamento infatti si osservano movimenti vitali tangibili;  incorporare questi aspetti in un trattamento sui meridiani è un grande arricchimento e ci aiuta a capire l’espressione del Ki nelle persone che trattiamo.

Pia ci racconta "La mia esperienza in molti anni di pratica dello shiatsu mi insegna che più sò, meno mi serve e più le cose semplicemente accadono da sole.  Quando pratico shiatsu chiedo a me stessa: Posso fidarmi delle mie mani? Sono loro la mia guida."

Appuntamenti

Data Inizio Fine Argomento
1 marzo 2025 09:30 17:30
2 marzo 2025 09:30 17:30

Link utili

Newsletter

Sottoscrivi la nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità ed eventi

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003