Nervo vago e coivolgimento sociale [Hakusha Milano]
A Milano, sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025
Il seminario esplora il ruolo centrale del nervo vago nel benessere fisico, emotivo e relazionale, integrando teoria e pratica. Basandosi sulla Teoria Polivagale di Stephen Porges, approfondiremo come il nervo vago influenzi le dinamiche corpo-mente-relazioni. Attraverso lo Shiatsu e tecniche complementari, il corso offre agli operatori strumenti avanzati per supportare stati di calma, fiducia e apertura sociale.
Con Paola Frondoni
- Luogo: Hakusha Milano - Viale Papiniano 42 - Milano (MI)
- Punti Ecos: 15
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 12
- A pagamento
- Modalità di svolgimento: Presenza
- Termine per iscrizione scaduto
Sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025
Il nervo vago è uno dei nervi cranici più importanti del corpo umano, spesso definito il "nervo della calma" o "nervo della connessione". Il suo nome deriva dal latino vagus, che significa "vagabondo", poiché si ramifica in molte aree del corpo, collegando il cervello a organi fondamentali come cuore, polmoni, stomaco e intestino.
Le funzioni principali del Nervo Vago:
- Regolazione del sistema nervoso autonomo, con un ruolo cruciale nel passaggio tra lo stato di attivazione (sistema simpatico) e quello di rilassamento (sistema parasimpatico).
- Supporto alla digestione, attraverso il controllo della motilità intestinale e la secrezione di enzimi digestivi.
- Regolazione del battito cardiaco e del ritmo respiratorio, contribuendo a mantenere equilibrio e stabilità nel corpo.
- Connessione tra mente e corpo, influenzando le nostre emozioni e stati mentali attraverso un'interazione bidirezionale con il cervello.
La Teoria Polivagale di Stephen Porges aggiunge una prospettiva innovativa, spiegando come il nervo vago non sia solo un regolatore fisiologico, ma anche un mediatore della relazione con gli altri. La sua funzione più evoluta sostiene la capacità di sentirsi al sicuro e connessi, favorendo fiducia, apertura e cooperazione. Tuttavia, eventi traumatici o situazioni di stress cronico possono alterare questa funzione, portando a stati di ansia, chiusura emotiva e difficoltà relazionali.
Questo seminario si propone di approfondire la conoscenza del nervo vago da una prospettiva sia teorica che pratica. Utilizzeremo lo Shiatsu, integrandolo con strumenti provenienti da altre metodiche. Il focus sarà sul fornire strategie per aiutare il corpo e la mente a muoversi da stati di allarme o difesa verso una maggiore fiducia e apertura sociale, migliorando così la qualità della vita, delle relazioni e incrementando lo stato di salute.
Programma:
- Introduzione al Sistema Nervoso Autonomo e al nervo vago
- La Teoria Polivagale e le sue implicazioni per una nuova visione
- Pratiche di Shiatsu e strumenti integrativi per supportare il nervo vago nella sua funzione regolatrice
Docente: Paola Frondoni
Operatrice e insegnante Shiatsu Namikoshi
Operatrice Biodinamica Craniosacrale
Somatic Experiencing Practitioner
Riconosciuta Istruttore Internazionale della Namikoshi Shiatsu Europe dal Japan Shiatsu College di Tokyo.
Vicedirettore e Insegnante della Scuola Italo-Giapponese di Shiatsu a Roma
Obiettivo del Corso
L’obiettivo principale del corso è fornire agli operatori strumenti pratici e conoscenze approfondite per lavorare efficacemente con il nervo vago, uno dei pilastri del benessere fisico, emotivo e relazionale. Attraverso un approccio integrato che combina Shiatsu e altre metodiche complementari, il seminario mira a:
- Migliorare la capacità di riconoscere e intervenire su stati di ansia, stress o chiusura relazionale.
- Favorire il passaggio verso stati di calma, fiducia e apertura sociale, fondamentali per il benessere personale e per relazioni sane.
- Sviluppare competenze per integrare conoscenze avanzate sul nervo vago nelle proprie pratiche professionali.
Questo percorso non si limita a trasmettere tecniche, ma promuove una comprensione profonda delle dinamiche corpo-mente-relazioni, arricchendo il lavoro degli operatori con strumenti innovativi.
A chi è rivolto
Operatori Shiatsu
Professionisti di Discipline Bio-Naturali (DBN)
Operatori del benessere e della relazione d’aiuto interessati ad approfondire il tema
Cosa imparerai
I fondamenti della Teoria Polivagale applicata al lavoro sul corpo
Tecniche specifiche di Shiatsu per supportare il nervo vago
Approcci integrativi per stimolare fiducia e apertura sociale
Come affrontare casi di ansia e stress in modo efficace e mirato
Perché iscriversi
Acquisirai strumenti innovativi e scientificamente fondati per il tuo lavoro.
Imparerai a offrire un supporto più completo e mirato ai tuoi clienti.
Avrai l'opportunità di lavorare con una docente esperta come Paola Frondoni, riconosciuta per la sua competenza nel settore.
Quando:
Sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025
Orari:
Sabato h. 14.30 – 18.30
Domenica h. 9.30 – 17.30 con pausa pranzo
Dove:
Hakusha Milano, Viale Papiniano 42 - 20123 Milano
Presso OMM Center Milano
La sede è raggiungibile in pochi minuti dalla stazione della linea MM2 Sant'Agostino
Non perdere questa occasione unica di formazione! Posti limitati
Sconto del 20% per chi si iscrive entro il 3 febbraio 2025
Per Informazioni ed Iscrizioni:
Hakusha Milano - Viale Papiniano 42 - 20123 Milano
Presso OMM Center Milano
Tel. 3497086478 (anche WhatsApp)
Email: info@hakusha.it
Telegram: @hakusha
Canale Telegram Hakusha @hakushanews
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
15 febbraio 2025 | 14:30 | 18:30 | Nervo vago e coivolgimento sociale [Hakusha Milano] |
16 febbraio 2025 | 09:30 | 17:30 | Nervo vago e coivolgimento sociale [Hakusha Milano] |