Rimedi antichi per disturbi moderni [Hakusha Milano]
Lo Shiatsu e la Medicina Cinese come alleati della salute contemporanea
Esploreremo come questi antichi rimedi possano efficacemente affrontare alcuni dei disturbi più comuni e debilitanti del nostro tempo. Scopriamo insieme come la saggezza millenaria possa illuminare il cammino verso il benessere nell'era digitale.
Con Dott. Maurizio Parini
- Luogo: Hakusha Milano - Online
- Punti Ecos: 35
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 15
- A pagamento
- Modalità di svolgimento: Online
Master Shiatsu online da giovedì 9 ottobre 2025
Nel vortice frenetico della vita moderna, sempre più persone cercano soluzioni olistiche per combattere disturbi e malattie che sembrano proliferare nella nostra società tecnologica. È in questo contesto che lo Shiatsu e la Medicina Cinese emergono come preziosi alleati, offrendo un approccio millenario per affrontare le sfide della salute contemporanea.
La Medicina Cinese, con la sua visione olistica dell'essere umano, offre un approccio complementare che considera corpo, mente e spirito come un'unità inscindibile. Tecniche come la moxibustione, integrate con lo Shiatsu, creano un potente sistema terapeutico capace di adattarsi alle esigenze della vita moderna.
Nel corso delle serate esploreremo come questi antichi rimedi possano efficacemente affrontare alcuni dei disturbi più comuni e debilitanti del nostro tempo. Scopriamo insieme come la saggezza millenaria possa illuminare il cammino verso il benessere nell'era digitale.
Quando:
-
Il Mal di Testa - Giovedì 9 ottobre 2025
-
Disturbi respiratori - Giovedì 6 novembre 2025
-
Gravidanza - Giovedì 8 gennaio 2026
-
Collo e aspetti emozionali - Giovedì 5 febbraio 2026
-
I disturbi della pressione - Giovedì 5 marzo 2026
-
I disturbi del Piede - Giovedì 9 aprile 2025
-
I disturbi di Mano e Gomito - Giovedì 7 maggio 2026
Orario:
Giovedì sera [online] h. 20.30 - 22.30
L’insieme delle serate offrirà al praticante una visione completa di come l’approccio energetico orientale possa interagire con i disturbi moderni dal punto di vista teorico, clinico e pratico.
Sarà tuttavia possibile seguire ogni serata singolarmente e in modo completamente autonomo, dedicandosi alla formazione come da propria necessità o disponibilità.
Relatore: Dott. Maurizio Parini
da 40 anni si interessa di Shiatsu e moxibustione. È stato Presidente della Federazione Italiana Shiatsu–FIS. Si è sempre interessato sia agli aspetti strutturali sia a quelli squisitamente energetici che si incontrano nello Shiatsu. Appassionato di Medicina Estremo Orientale, ha approfondito come gli insegnamenti della Medicina Tradizionale Cinese si possano utilizzare con la pratica manuale giapponese. Con il Dr. M. Corradin ed il Dr. C. Di Stanislao è co-autore dell’opera “Medicina Tradizionale Cinese per lo Shiatsu ed il Tuinà” e ha collaborato a “Visceri e Meridiani Curiosi”.
Descrizione delle serate
Il Mal di testa - Giovedì 9 ottobre 2025
Il mal di testa è uno dei disturbi più diffusi e invalidanti: può presentarsi in forme episodiche o croniche e compromettere la qualità della vita in modo significativo.
Shiatsu e moxibustione offrono strumenti concreti per riconoscere le diverse tipologie e affrontarle con strategie mirate, grazie a una lettura energetica e a protocolli di trattamento specifici. Durante la serata approfondiremo le radici del mal di testa e le possibilità di intervento a disposizione dell’operatore.
Argomenti trattati
Fisiologia occidentale ed energetica nei casi di mal di testa
Organi e meridiani coinvolti
Distinzione tra stati acuti e cronici
Le diverse tipologie di mal di testa e come trattarle
L’approccio della medicina cinese
La proposta della visione nipponica
Punti efficaci da utilizzare
Impostazione di trattamento con shiatsu e moxa
Disturbi respiratori - Giovedì 6 novembre 2025
I disturbi respiratori, acuti o cronici, influenzano in modo diretto la vitalità e l’equilibrio energetico dell’intero organismo. Tosse, difficoltà respiratoria o senso di oppressione toracica possono essere il segnale di un disequilibrio più profondo, che coinvolge diversi organi e livelli energetici.
Shiatsu e moxibustione offrono strumenti preziosi per comprendere e riequilibrare la dinamica del respiro, sostenendo la libera circolazione del Qi e il corretto rapporto tra Polmoni e Reni. Durante la serata approfondiremo la visione energetica della respirazione e le strategie di trattamento più efficaci.
Argomenti trattati
Gli aspetti energetici coinvolti nella respirazione
Rapporti e sinergie tra i principali organi e visceri: il ruolo dei Reni e dello Stomaco
La visione di Masunaga della respirazione e il collegamento con Hara
Specificità della Tian Qi nell’armonia energetica del ricevente
I diversi tipi di tosse e i relativi meridiani coinvolti
Punti utili per potenziare le funzioni del diaframma
Approfondimento del rapporto tra Polmoni e Reni nelle persone che soffrono di asma, secondo gli insegnamenti di Maciocia
Gravidanza - Giovedì 8 gennaio 2026
La gravidanza è un periodo di profonda trasformazione energetica, in cui corpo e mente si adattano a un nuovo equilibrio per accogliere e nutrire la vita. Comprendere le dinamiche energetiche che accompagnano questo processo è essenziale per offrire trattamenti efficaci e sicuri.
Shiatsu e moxibustione rappresentano strumenti preziosi per sostenere la donna durante la gestazione, favorendo il benessere, l’armonia e una naturale preparazione al parto. Durante la serata esploreremo la visione energetica della gravidanza e le possibilità di intervento per accompagnare con consapevolezza questo straordinario percorso.
Argomenti trattati
Relazione tra lo sviluppo del bambino e la formazione dei meridiani principali
Il ruolo dei Meridiani Curiosi
Il pensiero di Masunaga: meridiani e tre foglietti embrionali — significato e importanza nel trattamento
Relazioni e interazioni tra gravidanza, Meridiani e Zang-Fu
Trattamenti mirati e punti specifici durante la gravidanza
Punti per sostenere e facilitare il parto
Interventi con Shiatsu e Moxa nelle più comuni problematiche di questo periodo
Collo e aspetti emozionali - Giovedì 5 febbraio 2026
Tensioni, rigidità e dolori al tratto cervicale sono spesso legati non solo a posture scorrette o stress fisico, ma anche a disarmonie di origine psico-emozionale. Le emozioni represse o trattenute possono infatti manifestarsi nel corpo proprio attraverso la zona del collo, punto di passaggio tra mente e corpo, pensiero e azione.
Shiatsu e moxibustione offrono strumenti efficaci per intervenire in modo mirato, sciogliendo le tensioni e ristabilendo un flusso energetico armonico. Durante la serata approfondiremo i legami tra emozioni e tratto cervicale, unendo teoria e pratica secondo la visione della medicina cinese e quella nipponica.
Argomenti trattati
Approfondimenti anatomico-funzionali del collo
Fisiologia energetica del tratto cervicale e sue correlazioni con le disarmonie emozionali
Meridiani coinvolti nelle tensioni del collo
L’approccio della medicina cinese
La proposta della visione nipponica
Punti da utilizzare in moxa per i dolori legati a disturbi cervicali
Impostazione del trattamento e tecniche specifiche utilizzabili con lo shiatsu
I disturbi della pressione - Giovedì 5 marzo 2026
I disturbi della pressione, sia alta che bassa, rappresentano un segnale importante di squilibrio energetico all’interno dell’organismo. Nella visione orientale, questi fenomeni riflettono alterazioni nel rapporto tra Yin e Yang, nel flusso del Qi e nel corretto funzionamento di Cuore, Reni e Fegato.
Attraverso shiatsu e moxibustione è possibile sostenere il riequilibrio generale, migliorando la circolazione energetica e favorendo una maggiore stabilità fisica ed emotiva. Durante la serata analizzeremo le principali disarmonie energetiche legate ai disturbi della pressione e le strategie di trattamento più efficaci.
Argomenti trattati
Interpretazione energetica dei disturbi della pressione
Disarmonie di Yin e Yang coinvolte in queste problematiche
I più frequenti squilibri energetici riscontrabili nei casi di ipertensione e ipotensione
Il ruolo dello shiatsu nel sostegno delle persone con disturbi della pressione arteriosa
Differenze tra “minima” e “massima”: meridiani da trattare nei casi di pressione alta
Le diverse disarmonie energetiche nei casi di pressione bassa
Tsubo utili secondo la Medicina Cinese e l’insegnamento dei maestri giapponesi
I disturbi del piede - Giovedì 9 aprile 2025
Il piede è la base su cui poggia l’intero equilibrio posturale e energetico del corpo. Le sue tensioni o disarmonie possono influenzare le articolazioni superiori — ginocchio, anca e persino il tratto cervicale — rivelando aspetti profondi del nostro equilibrio interno.
Attraverso la prospettiva dello shiatsu e della moxibustione, il piede diventa una porta d’accesso privilegiata per comprendere lo stato energetico generale e favorire il radicamento. Durante la serata approfondiremo la visione anatomica, simbolica ed energetica del piede, esplorando i principali punti di trattamento e protocolli utili nei disturbi più comuni.
Argomenti trattati
Aspetti anatomici e funzionali del piede
Relazioni con le articolazioni superiori: ginocchio, anca e collo
Aspetti simbolici ed energetici del piede
Peculiarità dello Yin e Yang nel piede secondo il maestro Ming Wong
Le indicazione della valutazione energetica che ci possono fornire le nostre estremità inferiori: cosa ci dicono le dita
Principali tsubo e insegnamenti della scuola Namikoshi
Strategie di trattamento per i disturbi del piede
Protocolli utili nei casi di distorsione
I disturbi di mano e gomito - Giovedì 7 maggio 2026
Mano e gomito sono strettamente collegati nel garantire la funzionalità, la mobilità e l’espressione energetica dell’arto superiore. Le problematiche che li coinvolgono — come epicondilite, tunnel carpale o sindromi dolorose diffuse — possono riflettere tensioni meccaniche ma anche disarmonie energetiche più profonde.
Attraverso l’approccio dello shiatsu e della moxibustione, è possibile comprendere il ruolo del gomito come punto di snodo tra forza e sensibilità, e sostenere la libera circolazione del Qi lungo i meridiani dell’arto superiore. Durante la serata approfondiremo la visione energetica, simbolica e pratica di queste articolazioni e le modalità di intervento più efficaci.
Argomenti trattati
Il ruolo del gomito nella funzionalità dell’arto superiore e della mano
Riferimenti energetici e interpretazione artrometrica
Il simbolismo del gomito: cosa rappresenta energeticamente
Trattamento dell’epicondilite con shiatsu e moxa
Aspetti ormonali e influenza del collo nelle persone con tunnel carpale: tsubo e meridiani coinvolti
Le sindromi Bi e i reumatismi: aspetti energetici, tsubo specifici e meridiani correlati
Utilizzo dei punti Baxie (“gli otto demoni”) e loro applicazioni pratiche
Dove:
Direttamente a casa tua utilizzando l'applicativo Zoom Meeting (zoom.us)
Disponibile su web e per PC, Mac, e tutti i dispositivi mobili.
Se hai perso una serata o non riesci a seguirla nella data indicata è possibile ricevere la registrazione.
Ai partecipanti verranno inviate le slide proiettate durante le serate
E' previsto uno sconto per chi si iscrive a tutte le lezioni entro il 6 novembre
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
Hakusha Milano - Viale Papiniano 42 - 20123 Milano (guarda la mappa)
Presso OMM Center Milano
Tel. 3497086478 (anche WhatsApp)
Email: info@hakusha.it
Telegram: @hakusha
Canale Telegram Hakusha @hakushanews
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
9 ottobre 2025 | 20:30 | 22:30 | Il Mal di Testa |
6 novembre 2025 | 20:30 | 22:30 | Disturbi respiratori |
8 gennaio 2026 | 20:30 | 22:30 | Gravidanza |
5 febbraio 2026 | 20:30 | 22:30 | Collo e aspetti emozionali |
5 marzo 2026 | 20:30 | 22:30 | I disturbi della pressione |
9 aprile 2026 | 20:30 | 22:30 | I disturbi del Piede |
7 maggio 2026 | 20:30 | 22:30 | I disturbi di Mano e Gomito |